Le Previsioni di CM – 4/10 Giugno 2018

Le Previsioni di CM – 4/10 Giugno 2018

Queste previsioni sono a cura di Flavio

————————————————————–

Situazione sinottica

Situazione poco evolutiva sul quadrante europeo, dove persiste una anomalia positiva del geopotenziale alle alte latitudini, associata ad infiltrazioni di aria umida e instabile sull’Europa occidentale. In particolare in queste ore la cellula nord-atlantica si colloca più a ovest rispetto alla settimana scorsa, piazzando i suoi massimi tra le isole britanniche e l’Islanda. Più ad ovest continuano ad approfondirsi depressioni alimentate da aria fredda in discesa dallo Stretto di Davis, ma ostacolate nella loro evoluzione zonale dalla persistenza del corridoio anticiclonico che mette in comunicazione la cellula subtropicale con quella nord-atlantica. Più a est si fa notare l’azione incisiva di un dipolo depressionario che pilota aria piuttosto fredda per il periodo dal Mare di Kara in direzione della Scandinavia settentrionale dove il tempo è ventoso, freddo e instabile con rovesci nevosi fino al piano.

Persiste una lacuna barica sull’Iberia che condiziona il tempo anche sulla Francia e sulla regione alpina con coinvolgimento delle regioni settentrionali italiane (Fig.1).

Nel corso della settimana il campo di massa tenderà gradualmente ad attenuarsi sull’Europa settentrionale, con la cellula atlantica in rafforzamento sulle Azzorre, ma con la persistenza della lacuna del geopotenziale sull’Iberia. L’Italia tenderà a ritrovarsi contesa tra l’area di influenza della goccia fredda spagnola e il promontorio anticiclonico nord-africano in rafforzamento in risposta dinamica alla debolezza del campo sul Mediterraneo occidentale (Fig.2).

La previsione è presto fatta, con le regioni settentrionali italiane più soggette a disturbi legati all’infiltrazione di aria umida atlantica, e quelle meridionali sotto l’azione stabilizzante del promontorio anticiclonico africano. A livello generale, resta la sensazione di una stagione immatura, come è normale che sia ad estate meteorologica appena avviata. Ma l’intensità del soleggiamento ormai ha raggiunto valori prossimi ai massimi annuali, e pur in assenza di una azione stabilizzante duratura, il promontorio anticiclonico nord-africano sarà comunque in grado di “regalare” condizioni di caldo intenso alle regioni più esposte alla sua azione, con il Sud Italia ovviamente in pole-position.

Linea di tendenza per l’Italia

Lunedì spiccata instabilità al Nord e sulla Toscana con rovesci e temporali diffusi, in spostamento verso levante con conseguente miglioramento in serata. Cieli parzialmente nuvolosi sulle restanti regioni centrali e sulla Romagna in sostanziale assenza di precipitazioni salvo fenomenologia da instabilità pomeridiana sulla dorsale appenninica. Sereno o parzialmente nuvoloso al Sud.

Temperature in diminuzione nei valori massimi al Nord e sulla Toscana. Venti dai quadranti occidentali sui bacini di ponente con qualche rinforzo, sciroccali su Adriatico e Jonio.

Martedì Al Nord e al Centro, schiarite in mattinata seguite ad annuvolamenti pomeridiani associati a fenomenologia da instabilità sulla regione alpina e appenninica. Parzialmente nuvoloso al Sud.

Temperature in lieve diminuzione anche al Centro-Sud. Venti occidentali deboli sui bacini di ponente.

Mercoledì instabilità pomeridiana limitata alle Alpi, in locale sconfinamento sulla Valpadana centro-occidentale. Prevalenza di condizioni di stabilità sul resto del Paese

Temperatura in aumento sulla Sicilia, venti deboli.

Giovedì nuovo passaggio perturbato al Nord con rovesci e temporali in estensione dalle regioni nord-occidentali verso il Triveneto. Nuvoloso sulla Toscana con qualche precipitazione sulle zone interne, e instabilità pomeridiana sull’Appennino centrale. Parzialmente nuvoloso al Sud.

Temperature in diminuzione al Nord nei valori massimi. In aumento al Sud, caldo afoso sulla Sicilia per ventilazione umida da levante.

Venerdì migliora al Nord, ma con fenomenologia da instabilità sulla regione alpina in locale sconfinamento serale sulla Valpadana. Temporali pomeridiani anche sull’Appennino centrale, segnatamente sui versanti adriatici. Sereno o parzialmente nuvoloso al Sud.

Temperature in lieve diminuzione sulle regioni centrali.

Sabato e Domenica generali condizioni di stabilità su tutte le regioni. Possibile avvezione di aria calda nord-africana sulle isole maggiori ed estremo Sud.

Facebooktwittergoogle_pluslinkedinmail

Fonte: Le Previsioni di CM – 4/10 Giugno 2018

louis vuitton taschen outlet lancel pas cher louboutin outlet uk canada goose udsalg canada goose udsalg sac goyard pas cher moncler outlet Monlcer Outlet Canada Goose Pas Cher louis vuitton pas cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Moncler Outlet goyard replica Ralph Lauren pas cher Canada Goose Outlet polo Ralph Lauren pas cher Moncler Jakker Udsalg Parajumpers Jakker Udsalg Ralph Lauren pas cher Parajumpers Pas Cher louis vuitton replica Moncler Jas Sale Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Femme Pas Cher Canada Goose Outlet Louboutin pas cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher chloe replica goyard replica Canada Goose Outlet Canada Goose Outlet Canada Goose Outlet Fake louis vuitton replicia louis vuitton replicia replicia louis vuitton Fake louis vuitton replicia Fake louis vuitton replicia replicia louis vuitton Fake louis vuitton louis vuitton replicia replicia louis vuitton louis vuitton replicia replicia louis vuitton louis vuitton replicia Fake louis vuitton Fake louis vuitton replicia louis vuitton replicia louis vuitton Fake louis vuitton replicia louis vuitton Fake louis vuitton louis vuitton replica louis vuitton replica louis vuitton replica louis vuitton replica louis vuitton replica