Le 10 migliori asciugatrici del 2018: guida all’acquisto
Asciugare il bucato velocemente non è facile, soprattutto quando si ha una casa senza balconi o in inverno, quando spesso fuori piove. La soluzione? Comprare una delle migliori asciugatrici, da affiancare alla lavatrice, per avere panni puliti, asciutti e morbidi in pochissimo tempo.
Sul mercato si trovano diversi tipi di asciugatrici, con tecnologia a pompa di calore o a condensazione, con programmi di asciugatura specifici per panni delicati e in lana, alcune addirittura con funzioni in grado di sostituire il ferro da stiro! Un sogno, vero?
I prezzi sono leggermente più elevati rispetto a quelli delle lavatrici, ma acquistandole online, su siti affidabili e con una categoria dedicata alle asciugatrici ben fornita, potete risparmiare parecchio. Per aiutarvi a scegliere quella giusta, abbiamo pensato di stilare una classifica delle 10 asciugatrici migliori attualmente in commercio e di fornirvi una breve guida su come fare la vostra scelta. Date un’occhiata!
Quali sono le migliori asciugatrici del 2018
Per selezionare le migliori asciugatrici del 2018, ci siamo basati su diversi criteri, primo tra tutti le vendite su Amazon, sito leader nella vendita online degli elettrodomestici. Le asciugatrici che abbiamo scelto sono le più vendute e quelle con il maggior numero di recensioni positive. Abbiamo, inoltre, tenuto conto del rapporto qualità-prezzo, delle funzionalità, dei consumi energetici e del design.
Asciugatrice Beko DRX722W
La migliore asciugatrice attualmente in commercio per rapporto qualità-prezzo è indubbiamente questa Beko, a libera istallazione, con carica frontale e capacità 7 kg. Funziona a pompa di calore ed è dotata di un pratico display digitale per la scelta dei programmi di asciugatura, che sono in totale 15, adatti a ogni esigenza (capi in lana, cotone, sintetici, jeans, delicati eccetera). Grazie alla classe energetica A++, consuma poco. La trovate su Amazon a 383,89 euro.
La consigliamo perché: ha un prezzo accessibile, tanti programmi di asciugatura, consumi contenuti e ottime recensioni su Amazon.
Asciugatrice Candy CS C9LF-S
Al secondo posto della classifica c’è una delle asciugatrici più vendute su Amazon: la Candy CS C9LF-S. Si tratta di un’asciugatrice a libera installazione, con carica frontale e capacità di ben 9 kg. Il sistema di asciugatura è a condensa. Asciuga bene e non costa molto, la trovate su Amazon a 326, 99 euro. Ha però alcuni difetti: il consumo elevato (classe energetica B) e la rumorosità.
La consigliamo perché: è economica e pratica, adatta a chi non la usa tutti i giorni, dato il consumo non proprio basso.
Asciugatrice Smeg DHT83LIT-1
Questa asciugatrice Smeg a carica frontale e capacità di 8 kg è un super tecnologica: grazie al pratico display, è possibile scegliere il miglior programma di asciugatura, tra un totale sedici, tra cui quello rapido da 49 minuti, quello per capi in cotone, per capi sintetici, per delicati, per jeans, per lana e il Pronto Stiro, che prepara i capi alla stiratura, riducendo le pieghe. Funziona a pompa di calore, è silenziosa e consuma pochissimo (classe energetica A+++). La trovate su Amazon a 579,50 euro.
La consigliamo perché: anche se costa qualcosa in più rispetto alle due asciugatrici precedenti, consuma poco, funziona benissimo e ha un bel design.
Asciugatrice Smeg DHT73LIT
Un’altra ottima asciugatrice Smeg è la DHT73LIT, leggermente più economica della precedente, con una capacità di 7 kg. Anche questa asciugatrice funziona a pompa di calore, ha tantissimi programmi di asciugatura (tra cui quello Pronto Armadio, che riduce le pieghe e permette di evitare di stirare), una classe energetica A+++ e quindi consumi ridotti. La potete comprare su Amazon a 518,70 euro.
La consigliamo perché: ha un prezzo nella media, ottime funzioni di asciugatura e consumi bassi.
Asciugatrice Indesit IDCL G5 B H
Questa asciugatrice Indesit è una delle più vendute su Amazon. Ha una capacità di 8 kg e 15 diversi programmi di asciugatura. Funziona a condensazione e costa poco, ma però ha una classe energetica B. Alcune persone che l’hanno recensita, si sono lamentati della rumorosità. La trovate su Amazon a 382,89 euro.
La consigliamo perché: anche se ha classe energetica B e non è silenziosa, costa poco e ha ottime funzioni di asciugatura. Va bene per chi non la usa molto.
Asciugatrice slim Candy CS4 H7A1DE-S
Se cercate un’asciugatrice poco ingombrante o da impilare su una lavatrice slim, vi consigliamo questa Candy, profonda solo 46 cm. Funziona a pompa di calore, ha una capacità di carico di 7 kg e non consuma molto, grazie alla classe energetica A+. Ha 16 programmi di asciugatura, tra cui quello che facilita la stiratura e quello anti-allergia, che elimina acari e allergeni. La trovate su Amazon scontata a 559,99 invece di 699,99.
La consigliamo perché: è capiente, pur essendo poco ingombrante.
Asciugatrice Bosch Serie 8 WTW855R9IT
Questa asciugatrice è la migliore se avete bisogno di asciugare grandi quantità di capi in poco tempo, perché ha una capacità di ben 9 kg! Funziona a pompa di calore con tecnologia a vapore e ha classe di efficienza energetica A++. È inoltre dotata di un ampio display per la scelta dei programmi di asciugatura. Ha ottime recensioni e la trovate su Amazon a 799,87 euro.
La consigliamo perché: ha un prezzo più elevato rispetto alle precedenti asciugatrici, ma è anche più capiente e consuma poco.
Asciugatrice Candy CS H9A2DE-S
Se avete bisogno di un’asciugatrice capiente, un’ottima alternativa alla Bosch è questa Candy con cestello da 9 kg. Funziona sempre a pompa di calore e ha classe energetica A++, quindi consumi ridotti. Il suo punto forte è la tecnologia Easy Case, che raccoglie l’acqua in un contenitore incassato nell’oblò, che si smonta e permette di riutilizzarla. La trovate su Amazon a 461,26 euro, invece di 479.
La consigliamo perché: ha caratteristiche simili alla Bosch, ma costa molto meno.
Asciugatrice AEG T8DBE851
Questa asciugatrice AEG funziona a pompa di calore, ha un cestello da 8 kg, consuma pochissimo (classe energetica A+++) e asciuga i capi senza rovinarli, grazie alla tecnologia AbsoluteCare, che controlla in modo preciso il movimento e la temperatura del ciclo di asciugatura, evitando che gli indumenti si restringano e perdano la loro forma originale. Unica pecca: il prezzo, la potete acquistare su Amazon a 749,99 euro.
La consigliamo perché: il costo elevato è giustificato dagli ottimi programmi di asciugatura e dalla classe energetica A+++, che la rende perfetta per l’uso quotidiano.
Asciugatrice Electrolux RDH3676GDE
L’ultima asciugatrice che vi consigliamo è questa Electrolux, con cestello da 7 kg e classe energetica A+. Funziona a pompa di calore e ha diversi programmi di asciugatura, incluso quello per la lana. È un’asciugatrice senza troppe pretese, che fa bene il suo lavoro. La trovate su Amazon a 606,68 euro.
La consigliamo perché: è una buona asciugatrice, con funzioni e prezzo nella media.
Come scegliere l’asciugatrice
Vi abbiamo suggerito quelle che, secondo noi, sono le migliori asciugatrici del 2018, in base al rapporto qualità prezzo e alle recensioni trovate sul web. Quando si scegliere un’asciugatrice, però, bisogna tenere conto anche di altri fattori, primo tra tutti il tipo di funzionamento (a pompa di calore, a condensazione o a ventilazione), ma anche l’efficienza energetica, i programmi disponibili e la rumorosità. Vediamo tutto nei dettagli.
Asciugatrice a pompa di calore, condensazione o ventilazione?
Le asciugatrici non funzionano tutte allo stesso modo, fruttano tecnologie diverse per asciugare velocemente il bucato. Le principali tipologie sono tre:
- asciugatrici a pompa di calore, in cui l’aria calda viene prodotta da una pompa di calore interna alla macchina. È la tipologia più moderna, efficiente e conveniente, perché consuma meno energia rispetto alle asciugatrici con resistenza. Le macchine di questo tipo sono, però, anche più costose;
- asciugatrici a condensazione, che hanno al loro interno un condensatore, la cui funzione è quella di condensare il vapore generato dall’asciugatura della biancheria, raccogliendolo sotto forma di acqua in una vaschetta. Anche questo tipo di asciugatrice è abbastanza costoso, ma ha il vantaggio di poter essere installata ovunque, perché l’acqua non viene scaricata nei tubi;
- asciugatrici a ventilazione, che sfruttano una resistenza interna per trasformare l’aria esterna fredda in aria calda, con cui viene asciugato il bucato. Si tratta di una tecnologia ormai vecchia e superata, usata solo per le macchine più economiche. Non vale la pena risparmiare al momento dell’acquisto, però, visto che queste asciugatrici consumano moltissima energia.
Efficienza energetica e consumi
L’asciugatrice permette di risparmiare tempo nell’asciugatura del bucato, ma può pesare molto sulla bolletta! Per evitare che accada, è necessario scegliere una classe energetica elevata, da A+ in su. Di solito gli apparecchi a pompa di calore, più moderni, appartengono alla classe energetica A+, A++ o A+++ e consumano quindi poco.
Le asciugatrici più vecchie, come quelle a ventilazione, hanno classi energetiche inferiori, di solito B, e di conseguenza, anche se al momento dell’acquisto costano poco, consumano poi molta energia, annullando il risparmio.
Funzioni
È molto importante anche controllare le funzioni delle asciugatrici. Le principali sono:
- timer, per programmare l’avvio e l’inizio del programma di asciugatura;
- regolazione della temperatura, per abbassare o alzare la temperatura di asciugatura in base alla tipologia di capi e tessuti;
- autospegnimento, per spegnere in automatico l’asciugatrice una volta finito il ciclo di asciugatura;
- display digitale, per visualizzare più facilmente le impostazioni dell’asciugatrice;
- funzione memoria, che memorizza i programmi di asciugatura utilizzati più spesso e permette di selezionarli rapidamente;
- funzione antirumore, che rende l’apparecchio molto silenzioso;
- sensore di umidità, che permette alla macchina di scegliere automaticamente il tipo di asciugatura, in base all’umidità dei panni;
- pulizia automatica, per mantenere sempre pulito il filtro e/o il condensatore.
Programmi
Vi suggeriamo di fare molta attenzione ai programmi di asciugatura disponibili, per assicurarvi che l’asciugatrice possa essere usata per tutti i tipi di capi e tessuti. In particolare, dovrebbe avere questi programmi:
- cotone, il programma di base, per asciugare biancheria intima, magliette e altri capi di cotone;
- sintetici, per asciugare a temperature basse capi in tessuti sintetici, che potrebbero rovinarsi;
- jeans, un programma che sfrutta alte temperature per asciugare rapidamente i jeans;
- lana, per asciugare maglioni e altri capi in lana senza infeltrirli o deformarli;
- misti, per asciugare i bucati composti da panni in tessuti diversi;
- stiratura, per ridurre al minimo le pieghe e facilitare o evitare la stiratura;
- delicata, per tutti i capi in tessuti delicati come pizzo e seta, o con applicazioni e ricami;
- refresh, per rinfrescare con aria fredda i capi già asciutti, rimuovendo i cattivi odori;
- antiallergico, per rimuovere allergeni come acari, polline e peli di animali.
Rumorosità
Fate attenzione, infine, alla rumorosità dell’apparecchio: di solito le asciugatrici più moderne sono abbastanza silenziose, ma se volete potete scegliere un modello dotato di un programma silenzioso o di speciali tecnologie che abbattono al minimo le vibrazioni e i rumori.
Dove comprare l’asciugatrice
Tutti i negozi di elettrodomestici vendono asciugatrici. Nei negozi fisici, per ovvi motivi di spazio, è però impossibile trovare ogni modello disponibile sul mercato. Inoltre, i prezzi sono abbastanza elevati, a meno che non troviate qualche offerta.
Per questo vi consigliamo di comprare online l’asciugatrice, e più in generale gli elettrodomestici. Ovviamente, affidatevi a dei siti sicuri, come quelli delle più famose catene di elettronica o Amazon, che ha una vastissima selezione di asciugatrici delle migliori marche, a prezzi vantaggiosi. Oltre al prezzo, il vantaggio di acquistare online è la possibilità di leggere le recensioni di chi ha comprato quel prodotto prima di voi e lo ha già usato per un po’ di tempo. In questo modo, potrete essere sicuri che valga la pena acquistare proprio quella asciugatrice.
Fonte: Le 10 migliori asciugatrici del 2018: guida all’acquisto