Cime di rapa alla stufata: la ricetta alla pugliese
Facile 20min Per 4 persone
ingredienti
- Cime di rapa 1kg
- Aglio 2 spicchi • 79 kcal
- Peperoncino 1
- Sale q.b. • 750 kcal
- Olio q.b.
Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto
Le cime di rapa alla stufata sono un contorno leggero e facile da preparare, tipico della tradizione culinaria pugliese. Le cime di rapa sono una particolare varietà di broccoli dal sapore deciso e molto utilizzate soprattutto nei periodi freddi. Le cime di rapa alla stufata sono un contorno ricco di vitamine e perfetto per accompagnare secondi di carne o pesce. Come molti piatti della tradizione, nascono come piatto povero di origine contadina a base di pochi ingredienti ma allo stesso tempo ricco di sapore.
Come preparare le cime di rapa alla stufata
Pulite le cime di rapa. Sciacquatele con acqua fredda corrente, eliminate i gambi e le foglie esterne più dure tenendo solo le foglie più tenere e la parte contenente il fiore (1). Sbucciate due spicchi d’aglio e sminuzzate un peperoncino (2). In un tegame capiente unite un filo abbondante di olio, l’aglio e il peperoncino. Versate le cime di rapa, aggiustate di sale e coprite con un coperchio (3). Cuocete per 10 minuti a fiamma dolce ed eliminate l’acqua in eccesso che si sarà prodotta e cuocete per altri 10 minuti.
Consigli
Negli ultimi minuti di cottura controllate che le cime di rapa non si siano asciugate troppo, in questo caso aggiungete mezzo bicchiere di acqua o di vino bianco.
Varianti
Per insaporire le vostre cime di rapa alla stufata potete aggiungere dei pomodorini oppure, per un gusto agrodolce, un pugno di uvetta passa.
Ricette con le cime di rapa
Chi dice cime di rapa dice…. orecchiette! Certamente uno dei piatti più famosi della cucina pugliese, le orecchiette con cime di rapa sono un primo piatto rustico a base di pasta fresca fatta in casa condite con le verdure prima sbollentate e poi saltate in padella con aglio, peperoncino e pasta di acciughe.
Fonte: Cime di rapa alla stufata: la ricetta alla pugliese