Se di recente, hai deciso di sostituire il tuo modem vecchio, con uno nuovo, e non hai la minima idea su dove mettere le mani o semplicemente, hai attivato un abbonamento alla rete Fastweb, questo articolo, è quello che fa al caso vostro!
La configurazione
In seguito all’aver effettuato l’accesso al pannello di controllo del modem fastweb, dovrebbe partire in automatico la procedura di configurazione iniziale del dispositivo. Se ciò non accade, allora è necessario cercare di trovare il pulsante apposito per farla avviare, come potrebbe essere ad esempio, Configura, Setup o Wizard; basterà semplicemente cliccarci sopra.
In genere, la procedura relativa alla configurazione del modem, è capace di individuare in maniera autonoma, tutti quei parametri che sono necessari al fine di poter navigare in Internet con Fastweb. Se così non fosse, allora bisogna procedere iniziando innanzitutto, con l’assicurarsi che l’opzione del modem Bridging/Modem only sia stata disattivata. In caso contrario, basterà provvedere alla sua disattivazione.
Lo step successivo, consiste nell’individuare, sempre nel pannello di configurazione del modem, la voce WAN ed impostare il valore su DCHP o altrimenti su Dynamic IP Address Internet Connection Type. Fatto ciò, bisogna procedere con l’impostare il parametro VPI su 8 e il parametro VCI su 36. Arrivati a questo punto, è importante non dimenticare di scegliere la voce LLC per l’incapsulamento. Alla fine, ma soltanto se viene richiesto, si può impostare la classe ATM su UBR.
Raggiunto questo punto, si può dire di aver portato a buon fine tutto il percorso per la configurazione di base del modem Fastweb: ora si può tranquillamente navigare in Internet. Se ancora non si è convinti del risultato, si può sempre ricorrere ad una verifica dei dati.
In che modo? Niente panico, occorrerà semplicemente assicurasi che nel pannello di configurazione del modem venga indicato che è stata stabilita una connessione ad Internet e che sul modem le spie siano accese e di colore verde.
Verificare i dati, è sempre molto importante; oltre ad essere una precauzione per assicurarsi che tutto sia svolto nel modo corretto, è anche necessario, se si vuole cominciare a navigare in Internet!
Altre configurazioni
Se si ha un modello abbastanza semplice di modem, la configurazione qui sopra spiegata sarà più che sufficiente, ma se si dispone di un modem che è dotato di connettività Wi-Fi, allora oltre alla configurazione di base, sarà necessario farne delle altre, come ad esempio, impostare una password per l’accesso alla rete wireless