L’esplosione del video marketing a ogni livello sta spingendo le imprese a investire i propri investimenti nella realizzazione video aziendali, con lo scopo di attirare un pubblico crescente verso le proprie vetrine digitali e di diffondere con più incisività il proprio brand.
Il cyber-spazio è una dimensione estremamente concorrenziale in cui migliaia di video inediti, gran parte dei quali di ottima fattura, vengono caricati ogni giorno nel web; riuscire ad emergere risulta, così, sempre più complicato. La realizzazione di un video promozionale per la propria azienda deve tenere in considerazione una serie di fattori: obiettivi, target di riferimento, budget, ma non può non considerare un aspetto fondamentale dello sviluppo, ovvero il proprio storytelling aziendale.
L’importanza dello storytelling aziendale
Oggi il consumo non è semplicemente l’espletamento dei propri bisogni attraverso l’acquisto ma risponde a una logica più ampia e complessa che include dinamiche di tipo sociale e attinge a un simbolismo mondano in continua evoluzione. Attraverso ciò che indossiamo, mangiamo, guidiamo e viviamo ogni giorno, definiamo la nostra personalità pubblica, raccontiamo noi stessi, sveliamo qualcosa in più sul nostro modo di essere e di agire. Così, i marchi diventano lemmi di quel vastissimo vocabolario di etichette e appartenenze.
Lo storytelling di un’azienda è ciò che dà forma e sostanza alla vision di un brand, lo inquadra in maniera specifica all’interno della società, assegna un ruolo al marchio e a chi se ne serve. I consumatori necessitano di conoscere l’identità del brand per poter guidare le proprie scelte con consapevolezza. Senza un’identità chiara e univoca, un’azienda non può definire se stessa e, di conseguenza, il proprio target di riferimento.
Costruire lo storytelling
La costruzione del proprio storytelling è un processo complesso e che, solitamente, non viene sviluppato dal nulla. Alcuni valori aziendali sono già parte dell’impresa fin dalla sua fondazione e ne caratterizzano la produzione. Il passo successivo, quello dello sviluppo dettagliato dello storytelling, parte da una base di partenza già definita ma che richiede un’estetizzazione in grado di fare presa sul pubblico.
Tutto ciò che è estensione del marchio diventa un elemento attraverso cui raccontare la propria storia aziendale, il logo, il pay-off, il punto vendita, le divise, il linguaggio adottato per le proprie campagne promozionali. Lo storytelling si fonda e si modifica in relazione al proprio pubblico, a come il relativo target di riferimento percepisce il marchio, alle aspettative dei consumatori, in una dinamica che non si dà mai definitivamente e una volta per tutte ma che evolve di pari passo con i cambiamenti della società.