L’arrivo dell’estate nelle grandi città, oltre al grande caldo, porta numerosi insetti che vanno ad infestare l’aria e anche gli ambienti in cui viviamo. Nel caso di abitazioni non condominiali o di attività commerciali che richiedono un intervento di questo tipo, ci si rivolge di norma a ditte specializzate. Vediamo in cosa consiste il processo di disinfestazione grazie alle indicazioni di un’impresa di pulizie a Roma, La Lucciola, che si occupa anche di questo servizio. specifico.
La disinfestazione prevede diverse operazioni che portano in ultimo all’eliminazione di insetti e parassiti, la parte principale consiste nella nebulizzazione, ossia nella riduzione di un liquido in parte piccolissime che si scontrano con un getto d’acqua sparato ad altissima velocità.
Le varie fasi della disinfestazione
Procediamo con ordine e vediamo quali sono nel dettaglio le varie fasi:
-
Monitoraggio: viene fatto un sopralluogo del locale che va trattato, con una particolare attenzione a quella che è la “gravità” dell’infestazione e il tipo di parassiti presenti
-
Progetto: in questa fase la ditta si occupa di progettare un piano d’azione e in base a questo viene stilato un preventivo per il proprietario del locale
-
Intervento: qui la ditta entra in azione e si occupa della disinfestazione del locale usando le tecniche e i materiali più adeguati alla situazione
-
Controllo: dopo aver effettuato la disinfestazione la ditta deve fare dei controlli continui per la verifica dei risultati e rilasciare la certificazione dell’intervento.
L’attrezzatura per disinfestazione
Per praticare una buona disinfestazione ogni impresa di pulizie deve utilizzare delle ottime attrezzature.
I vari apparecchi si distinguono per quella che è la loro velocità di impiego, la portata, le dimensioni e variano a seconda del tipo d’intervento che viene compiuto, ma soprattutto devono essere conformi con le norme di sicurezza rilasciate dalla Comunità Europea.
Tra i mezzi più importanti troviamo le irroratrici che sono costituite da una pompa dove passa il liquido che poi viene nebulizzato.
Gli irroratori possono essere di diverse dimensioni:
-
Serbatoio da 1 a 10 litri
-
Superiori a 10 litri
-
Con pompa a spalla alimentate a batteria
-
Con motore endotermico che può spara fino a 50 litri al minuto
Un altro attrezzo molto utilizzato è l’atomizzatore, che presenta un sistema misto ad acqua che viene detto “girante” dove va inserito il liquido.
Gli atomizzatori hanno un potenza variabile, questi comprendno quelli a spalla che presentano pochi cavalli, mentre quelli autotrasportati hanno una potenza che va dai 30 agli 80 HP( cavallo vapore britannico).
Tutti coloro che si occupano di disinfestazione devono avere sempre i principali dispositivi di protezione come: guanti, occhiali, copricapo, maschere, scarpe e stivali.