Come ottenere il visto per l’Australia
Un viaggio in Australia è il sogno di molte persone, ma c’è chi si scoraggia pensando al visto necessario per visitare questo meraviglioso Paese e alle regole amministrative (spesso diversissime dalle nostre) che vigono dall’altra parte del mondo. In realtà, ottenere un visto non è difficile, se si sa cosa fare e a quali norme adempiere. Sul sito visa-australie.nl è possibile trovare tutte le informazioni su come richiedere il Visto per l’Australia (ETA o eVisitor) destinato anche ai non residenti che si recano nel Paese per affari o per una semplice vacanza. È necessario ovviamente un passaporto idoneo e in corso di validità, la cui scadenza non vada oltre i successivi sei mesi, e bisogna dimostrare di non essere stati condannati per un periodo superiore ai dodici mesi. Fatto salvo ciò, come sottolineato sul sito visa-australie.nl, non è assolutamente necessario recarsi all’ambasciata o in un qualsiasi ufficio amministrativo per ottenere il visto, dal momento che lo si può richiedere comodamente on-line.
I percorso per ciclo-amatori che partono dalla metropoli di Melbourne
Ottenere il visto per l’Australia (in olandese visum australie aanvragen) non è dunque un’impresa impossibile, anzi! Una volta giunti a destinazione, i piccoli fastidi che si sono affrontati in patria per entrare in questo continente enorme e in parte ancora selvaggio verranno ripagati dalla natura rigogliosa, godibile soprattutto in bici. Questo mezzo, infatti, consente di immergersi appieno nell’atmosfera del luogo e di esplorare a fondo le bellezze locali. Chi desidera esplorare parte dell’Australia in bici può prendere il treno che collega Melbourne a Bendigo per percorrere un circuito della Goldfields region of Victoria, il quale richiede in tutto una settimana. Tra i percorsi più belli, c’è quello che dalla cittadina di Beechworth conduce a quella Bright. Si tratta di percorso piuttosto semplice, accessibile anche ai principianti e ai bambini, poiché è quasi tutto in discesa e non richiede particolare fatica. Non stancandosi eccessivamente, ci si può dedicare ad ammirare le foreste, i terreni agricoli e i vigneti.
Adelaide: i sobborghi, le enormi spiagge e lo spettacolare tour fluviale
Da Bright, poi, è possibile partire per infiniti percorsi e gite in mountain bike sulle Alpi australiane, anche della durata di un solo giorno. L’ideale è fare questo percorso d’estate, quando la campagna è al suo massimo splendore. Sempre partendo dall’affascinante Melbourne, poi, si può prendere un treno per Stawell e fai un giro ad anello del Grampians National Park, dove ci sono diverse piste ciclabili pianeggianti perfette anche per i più piccoli. Ovviamente i punti da cui si gode il panorama migliore si trovano in altura, ma le salite sono molto abbordabili per tutti i ciclo-amatori. Se invece si soggiorna ad Adelaide, c’è solo l’imbarazzo della scelta: la città, infatti, è pianeggiante e ricca di piste ciclabili sia asfaltate che sterrate. Esse costeggiano per lo più le vaste spiagge e il fiume Torrens. Addirittura è possibile visitare il centro città in bici, attraversando i sobborghi e le periferie e immergendosi così appieno nella vita locale.