Il miglior deumidificatore: classifica del 2019
Un deumidificatore è un dispositivo elettronico che è praticamente indispensabile avere in casa. Esso serve a ridurre la percentuale di umidità presente in casa. Un compito semplice, ma che garantisce non solo l’assenza della muffa o delle macchie di umidità sulle pareti di casa, ma anche meno problemi respiratori o dolori alle articolazioni.
Ridurre l’umidità in casa significa contrastare il problema dell’inquinamento domestico, che aumenta soprattutto nei periodi invernali. Nei mesi più freddi, infatti, si tende a minimizzare il ricircolo d’aria e si sfruttano caloriferi e termosifoni. Questi due fattori hanno una grande incidenza sulla percentuale di umidità presente in casa.
Capite bene, dunque, che avere un deumidificatore in casa è molto importante. Su Amazon c’è un’intera categoria dedicata agli umidificatori, a riprova dell’ampio ventaglio di umidificatori in vendita e richiesti. Quello che bisogna capire bene è come fare per garantirsi il migliore. Quali sono le caratteristiche a cui prestare attenzione? Proviamo a scoprirlo insieme.
I 10 migliori deumidificatori del 2019
Per cominciare, vediamo quali sono i modelli di deumidificatori più acquistati e recensiti di quest’anno. Noi ne abbiamo selezionati 10, facendoci aiutare dai commenti degli utenti che li hanno acquistati e che già ne fanno uso, e tenendo conto dei loro dettagli tecnici.
Deumidificatore Amzdeal
Questo deumidificatore è apprezzato dagli utenti per diverse ragioni. In primo luogo, è compatto, quindi non occupa molto spazio e non ingombra gli ambienti in cui è posizionato. In secondo luogo, permette di impostare manualmente la percentuale di umidità che si preferisce avere in casa, oscillando dal 20% all’80%. Se volete provare questo modello, potete acquistarlo su Amazon a 59 euro.
Capacità massima: 1,5 litri

Deumidificatore Ansio
Il deumidificatore Ansio è l’ideale per coloro che vogliono provare questo sistema per combattere l’umidità senza avere in casa un altro elettrodomestico. È pensato come una scatola di piccole dimensioni, da poter posizionare dove si vuole senza che sia visibile. Generalmente, dura dalle 4 alle 6 settimane. In una confezione ce ne sono 5. Se pensate di voler optare per questa soluzione, potete fare il vostro acquisto su Amazon a 11 euro.
Capacità massima: 0,5 litri
Deumidificatore Argo
Il modello di deumidificatore Argo è un dispositivo compatto, ma di alta tecnologia. Vi permette di controllare manualmente la temperatura e impostare la percentuale di umidità tramite lo schermo led ed è utilizzabile sia con le alte che con le basse temperature. Inoltre, gli utenti sono stati conquistati anche dal suo design semplice, ma alla moda. Lo trovate su Amazon a 128 euro e sul sito di Euronics a 149 euro.
Capacità massima: 13 litri

Deumidificatore Houzetek
Questo modello è l’ideale per chi è alle prime armi con l’utilizzo di questo elettrodomestico e vuole evitare di creare problemi e fare danni. Infatti, oltre ad essere facile da utilizzare, è provvisto anche della funzione di spegnimento automatico. Una volta raggiunta la percentuale di umidità nell’aria da voi desiderata, infatti, smetterà di funzionare senza che dobbiate ricordarvi di spegnerlo manualmente. È acquistabile su Amazon a 46 euro.
Capacità massima: 0,6 litri

Deumidificatore Hysure
Sono due le caratteristiche di questo deumidificatore che lo hanno fatto preferire ad altri, stando alle recensioni degli utenti: il design impeccabile e raffinato, che non rovinerà i vostri arredamenti, e la sua grande silenziosità. Vi sembrerà praticamente di non averlo in casa. Date le sue dimensioni, inoltre, è adatto anche ad ambienti molto piccoli. Potete acquistarlo su Amazon a 42 euro.
Capacità massima: 0,6 litri
Deumidificatore Inventor
Questo modello di deumidificatore è approvato dagli utenti perchè è altamente tecnologico, ma riesce a contenere i consumi energetici. Data la sua capienza, è paericolarmente adatto per chi deve agire su ambienti molto grandi per molte ore al giorno. È possibile impostare il timer per l’accensione e lo spegnimento e la percentuale di umidità desiderata. È disponibile su Amazon a 172 euro.
Capacità massima: 20 litri

Deumidificatore Klarstein
Questo modello di deumidificatore targato Klarstein è adatto ad ambienti che raggiungono i 15 metri quadri. È pensato per deumidificare e asciugare, per avere un risultato perfetto e del quale è impossibile rimanere delusi. Nonostante la sua grande potenza, è di dimensioni compatte, quindi può essere posizionato senza difficoltà. Lo trovate su Amazon a 140 euro.
Capacità massima: 10 litri

Deumidificatore Pro breeze
Questo modello di deumidificatore è tra i più acquistati in assoluto. Oltre al design impeccabile, sono numerose le sue caratteristiche che hanno colpito gli utenti. Non solo è provvisto di display digitale grazie al quale impostare gli orari di accensione e spegnimento e regolare la temperatura, ma può essere utilizzato anche come asciugatrice per i panni. È in vendita su Amazon a 170 euro.
Capacità massima: 20 litri

Deumidificatore Pro Breeze mini
Questo modello della Pro Breeze ha dimensioni più compatte del modello precedente. Per questo motivo, può essere utile a chi punta all’utilizzo in ambienti più piccoli e preferisce acquistare un elettrodomestico senza troppe funzionalità. È provvisto non solo della modalità di spegnimento automatico, ma anche di una spia che avverte quando la vaschetta ha raggiunto la capacità massima. È disponibile su Amazon a 37 euro.
Capacità massima: 0,5 litri

EUR 36,79 EUR 49,99
Deumidificatore Trotec
L’ultimo modello che vi consigliamo è realizzato dall’azienda produttrice Trotec, molto inserita nel settore. Questo modello ha delle dimensioni tali da poter essere sfruttato al massimo in ambienti molto grandi. Utile per chi ne ha bisogno in ufficio o in una sala da preparare per una festa, per esempio. Potete acquistarlo su Amazon a 210 euro.

Come scegliere il miglior deumidificatore
Un deumidificatore è un elettrodomestico utile a migliore la qualità della vita, ridurre il rischio di problemi di salute e rendere un ambiente sano e vivibile. Esso serve a combattere una grande nemica degli ambienti chiusi, l’umidità, che riesce a raccogliere nel cestello di cui è provvisto. Troppa umidità in un ambiente, infatti, rischia di dovervi far combattere con le macchie sul muro, l’intonaco che cade a pezzi e – nei casi peggiori – la muffa. Ma non solo. A causa della troppa umidità potreste avere problemi respiratori o alle articolazioni. In particolare, l’umidità è una grande nemica di chi soffre di allergie e asma.
Per far sì che un deumidificatore svolga la sua funzione al meglio bisogna assicurarsi che abbia delle caratteristiche specifiche.
Scopriamo insieme quali sono le particolarità che un deumidificatore deve avere per essere considerato il migliore.
Per prima cosa, la sua capienza deve essere direttamente proporzionale alla grandezza dell’ambiente. Più è grande l’ambiente su cui deve agire, più è necessario che il deumidificatore sia capiente. Se vi interessa averne uno per un box, potrete pensare di acquistarne uno che abbia una vaschetta dell’acqua con una capacità di 0,5 litri, ad esempio. Ma se avete bisogno di utilizzarlo in una sala, dovrete acquistarne necessariamente uno più grande . Un deumidificatore può raggiungere anche una capacità di 20 litri, se è di alta tecnologia. Tenete presente che un deumidificatore molto potente può essere utilizzato anche per asciugare gli indumenti, rivelandosi così doppiamente utile.
Certo, un deumidificatore più capiente sarà portatore di un maggiore consumo di energia e potenza e avrà un costo maggiore rispetto a quelli di bassa portata, ma avrete la certezza di aver raggiunto il vostro scopo.
In secondo luogo, dovete prestare attenzione alle funzionalità accessorie. Un buon deumidificatore è quello che vi permette di regolare le impostazioni a vostro piacimento. Questo significa che dovete essere in grado di poter impostare manualmente la percentuale di umidità che volete che il vostro ambiente raggiunga e il timer di funzionamento, per sapere esattamente per quante ore l’apparecchio sarà in funzione. Queste possibilità non sono da sottovalutare, poichè permettono di raggiungere un notevole risparmio energetico: la vostra bolletta vi ringrazierà.
Deumidificatore, umidificatore e condizionatore a confronto
Un deumidificatore non è umidificatore e neanche un climatizzatore.La differenza tra i dispositivi è molto semplice.
Un umidificatore è un apparecchio che serve a regolare la percentuale di umidità nell’aria contrastando l’eccessiva secchezza che può essere causata da un massiccio uso di termosifoni, ad esempio. Al contrario, un deumidificatore elimina l’umidità in eccesso.
Un condizionatore, invece, serve non solo per regolare la percentuale di umidità, per regolare la temperatura interna alla stanza. Per questo motivo essi sono più pesanti e più costosi.
È importante conoscere queste differenze, per capire con esattezza qual è l’acquisto migliore da fare per rispondere alle nostre esigenze.
Tipologie di deumidificatori a confronto
La prima distinzione da fare è quella tra i deumidificatori fissi e quelli portatili. I deumidificatori fissi sono quelli che hanno delle dimensioni importanti. Sono quelli che hanno una maggiore capacità e, di conseguenza, un serbatoio più grande. I deumidificatori portatili, invece, sono quelli consigliati per gli ambienti più piccoli. Per questa ragione hanno minori capacità e dimensioni minori.
Un’ulteriore distinzione da fare è quella tra deumidificatori naturali, essiccativi o passivi e meccanico refrigerativi.
I deumidificatori naturali sono quelli che non necessitano di corrente elettrica e sono composti da sali naturali che attirano l’umidità. Si compongono in sacchetti o vaschette e sono di piccole dimensioni. Per questo motivo hanno una capacità minore e nessun dispendio energetico.
I deumidificatori essiccativi sono quei dispositivi che sono provvisti di ventola, grazie alla quale l’aria umida viene trasformata in condensa e raccolta nel serbatoio. Essi presuppongo l’utilizzo di corrente elettrica. Sono deumidificatori di base, in vendita a basso costo.
I deumidificatori meccanico-refrigerativi sono quelli più efficaci nelle zone con temperature molto elevate, mentre sono poco sfruttabili in ambienti con basse temperature. Hanno un sistema di riduzione dell’umidità più complesso e sono qualitativamente più performanti, per questo hanno un costo maggiore.
Se ancora non siete convinti, potete visitare la pagina di Amazon dedicata ai deumidificatori, dove potrete trovare tanti altri modelli.
Fonte: Il miglior deumidificatore: classifica del 2019