La Riviera Romagnola è una terra di divertimento per tutte le età, non di meno per i più piccini che qui possono trovare spunti per imparare, conoscere e scoprire tante cose nuove. La storia, la natura, l’arte, la scienza e le leggende sono all’ordine del giorno sulla costa adriatica del nord.
Per vivere al meglio le opportunità della Riviera Romagnola è bene optare per una base fissa in cui prenotare un alloggio e in cui rientrare la sera. Di giorno poi via ad esplorare il territorio.
Scegliere una base: Cattolica
Una vacanza emiliana può avere come base la città di Cattolica, situata nella parte settentrionale della Regione, ma che risulta ben collegata con il resto della costa. Si può ipotizzare un itinerario verso nord o verso il centro a seconda della comodità. Tutto il circondario che includiamo in questo itinerario alla scoperta dei borghi più interessanti della riviera è facilmente raggiungibile dalla città di Cattolica.
Il Parco divertimenti che racconta i monumenti
Una destinazione molto apprezzata dai bambini è il Parco Italia in Miniatura a Viserba di Rimini. Qui è possibile scoprire le più importanti bellezze culturali ed artistiche del Bel Paese, con una passeggiata tra monumenti e palazzi in miniatura. Un modo divertente per avvicinare i piccoli alle splendide diversità offerte dal nostro Paese.
Emilia Romagna terra di castelli
Non c’è territorio migliore per chi ama i castelli. E quale bimbo non li adora? I piccoli borghi dell’entroterra romagnolo sono costellati di tante fortezze di epoca medievale e intrisi di interessanti leggende. I più grandicelli apprezzeranno il Castello di Gradara, sede dell’amore controverso tra Paolo e Francesca. I più piccoli rimarranno incantati dal mistero di Azzurrina del Castello di Montebello, dove pare sia ancora presente il suo fantasma.
A Sant'Arcangelo per conoscere gli usi e i costumi
A Sant’Arcangelo, suggestivo borgo che ha dato i natali a Tonino Guerra, è presente un interessante Museo Etnografico che narra con la sua collezione gli usi e i costumi degli abitanti della Romagna. Sempre in questo borgo è possibile avvicinarsi alla storia più antica presso il Museo Storico Archeologico. Ma a Sant’Arcangelo ci sono anche intriganti gallerie sotterranee che possono essere visitate, si tratta di grotte tufacee.
San Marino
In pochi minuti con l’automobile o con i mezzi pubblici da Cattolica si può raggiungere la Repubblica di San Marino. Entrare in questo Paese è un’esperienza interessante per le tante attrattive storiche e culturali, ma anche per avvicinare i bambini al mondo della numismatica o della filatelia.
Basiliche, chiese e crocifissi
L’arte religiosa in Italia offre splendidi esempi. I borghi dell’entroterra romagnolo hanno molto da regalare ai viaggiatori. Dai mosaici di Ravenna e Sant’Apollinare ai più modesti crocefissi lignei che troviamo nelle piccole chiese di collina come quella di Sant’Ermete a Gabicce Monte o a Longiano ad esempio.
Dove alloggiare
Sono molteplici gli alberghi a Cattolica in grado di soddisfare le esigenze più specifiche di bambini e famiglie. Molti hotel, di ogni livello e dimensione, sono ben attrezzati per accogliere i più piccoli e per rendere più semplice le vacanze ai genitori. Tante offerte family all inclusive, ma anche proposte per genitori single e per famiglie numerose.