Latte d’asina: proprietà benefiche per la salute e per la pelle

Latte d’asina: proprietà benefiche per la salute e per la pelle

Il latte d’asina era usato già nell’antichità come sostituto del latte materno e per la cura e bellezza della pelle. Ciò grazie alle sue proprietà nutrizionali e cosmetiche che lo rendono una bevanda benefica e nutriente, sia per gli adulti che per i bambini. Inoltre contiene meno grassi del latte vaccino e risulta più digeribile. Ecco tutte le proprietà del latte d’asina per la salute e la bellezza.

Proprietà benefiche e curative del latte d’asina per la salute

Il latte d’asina è ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Rispetto al latte vaccino contiene meno grassi ed è più nutriente, grazie al contenuto di Omega 3 e di grassi acidi, grazie ai quali aiuta anche a ridurre il colesterolo e aiuterebbe anche a perdere peso. Nonostante abbia le stesse calorie del latte di mucca, infatti, il latte d’asina non farebbe ingrassare, in quanto è in grado di stimolare il metabolismo. Inoltre ha bassi livelli di trigliceridi ed è ricco di calcio, fondamentale per la salute delle ossa. L’alto contenuto di lattosio favorisce l’assorbimento intestinale e aiuta a prevenire e curare l’osteoporosi in età adulta, favorendo invece la mineralizzazione delle ossa nei bambini. Il latte d’asina è ricco di Lattoferrina e Lisozima, due elementi che ne favoriscono l’azione immunizzante, accrescendo così la protezione da infezioni, soprattutto quelle intestinali e respiratorie, ma risulta utile anche per chi soffre di dermatiti. Il latte d’asina, inoltre, è più digeribile del latte vaccino ed è consigliato anche in caso di reflusso gastro-esofageo.

Latte d’asina e i benefici per la pelle

Il latte d’asina è conosciuto anche per le sue eccezionali proprietà cosmetiche e per i benefici che apporta alla pelle. Proprietà note già ai tempi dei Romani: in particolare Cleopatra amava farsi il bagno immersa nel latte d’asina, per mantenere la sua pelle giovane e bella. A donare queste straodinarie proprietà al latte d’asina troviamo il lisozima, insieme a vitamine, minerali, oligoelementi e vitamine, tutte sostanze che donano alla pelle un effetto tensore e liftante, oltre che a nutrirla e a idratarla in profondità, svolgendo un’azione antirughe e agendo anche contro le smagliature. Il latte d’asina viene infatti utilizzato in cosmesi per decontrarre i segni di espressione e per ridurre le rughe, aiuterebbe infatti a stimolare la formazione di collagene, retinolo, elastina e fibroblasti che contribuiscono a ricompattare l’ovale del viso. Inoltre svolgono un’azione anti-arrossamento, riequilibrando il film idrolipidico della pelle e ripristinando le difese della cute contro agenti irritanti esterni. I cosrmetici a base di latte d’asina aiutano anche a prevenire lo stress ossidativo delle cellule e a reidratare la pelle, incrementanto turgore ed elasticità. Inoltre risulta essere adatto a ogni tipo di pelle, soprattutto quelle a tendenza allergica, e agisce in maniera efficace anche contro le irritazioni e ai rossori da sfregamento. La crema al latte d’asina può essere utilizzata anche sulla pelle dei neonati contro le irritazioni da pannolino, e aiuta a prevenire alcune malattie della pelle come eczema e psoriasi.

A chi è consigliato il latte d’asina

Il latte d’asina ha un profilo nutrizionale simile a quello del latte materno umano, per questo può essere consumato da bambini e adulti, a meno che non siano intolleranti al lattosio. Essendo molto nutriente ed energetico è consigliato anche alle persone debilitate e anziane, oltre che a convalescenti, sportivi e a chi è allergico alle proteine del latte vaccino. Dato il minor apporto di grassi del latte d’asina, rispetto al latte di mucca, il consumo nei bambini prima dello svezzamento deve essere integrato con una percentuale di lipida da stabilire con il pediatra. Dopo lo svezzamento, invece, il latte d’asina può essere consumato normalmente ed è consigliato anche nei regimi alimentari che prevedono un basso apporto di grassi, soprattutto per le persone obese o in sovrappeso. Il latte d’asina è inoltre consigliato alle donne in menopausa, grazie all’alto contenuto di lattosio, che favorisce l’assorbimento di calcio, prevenendo l’osteoporosi.

Controindicazioni

Il lattosio è uno zucchero che dona al latte d’asina il suo sapore dolce e delicato. La presenza di lattosio però, rende il latte d’asina controindicato nelle persone che soffrono di intolleranza verso questo zucchero.

Fonte: Latte d’asina: proprietà benefiche per la salute e per la pelle

louis vuitton taschen outlet lancel pas cher louboutin outlet uk canada goose udsalg canada goose udsalg sac goyard pas cher moncler outlet Monlcer Outlet Canada Goose Pas Cher louis vuitton pas cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Moncler Outlet goyard replica Ralph Lauren pas cher Canada Goose Outlet polo Ralph Lauren pas cher Moncler Jakker Udsalg Parajumpers Jakker Udsalg Ralph Lauren pas cher Parajumpers Pas Cher louis vuitton replica Moncler Jas Sale Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Femme Pas Cher Canada Goose Outlet Louboutin pas cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher Canada Goose Pas Cher chloe replica goyard replica Canada Goose Outlet Canada Goose Outlet Canada Goose Outlet Fake louis vuitton replicia louis vuitton replicia replicia louis vuitton Fake louis vuitton replicia Fake louis vuitton replicia replicia louis vuitton Fake louis vuitton louis vuitton replicia replicia louis vuitton louis vuitton replicia replicia louis vuitton louis vuitton replicia Fake louis vuitton Fake louis vuitton replicia louis vuitton replicia louis vuitton Fake louis vuitton replicia louis vuitton Fake louis vuitton louis vuitton replica louis vuitton replica louis vuitton replica louis vuitton replica louis vuitton replica