
Andare in viaggio in bici è un’esperienza davvero piacevole: si entra in contatto con la natura e si scoprono posti che probabilmente rischierebbero di non essere visti viaggiando solo ed esclusivamente in macchina.
Se avete voglia di intraprendere un viaggio con la vostra bici elettrica, è l’Italia la meta dei sogni. Ebbene sì: il nostro Paese offre una grande vastità di paesaggi per ogni gusto, sia che amiate la montagna che le splendide spiagge al mare. Ma quali sono i posti da visitare assolutamente con la vostra bici elettrica? Scopriamoli insieme.
1. Marche
È la regione che detiene il primato per l’utilizzo delle biciclette. Pesaro è una perfetta località per fare splendide passeggiate con la vostra bici ed è una tappa obbligatoria per gli esperti di cicloturismo, grazie anche a una fitta rete di piste ciclabili. Se predilite il mare, poi, potete anche passeggiare sul meraviglioso percorso per ciclisti di Fano.
2. Sardegna
È un’isola felice per i suoi paesaggi e la natura. In questo caso, tappa obbligatoria è il Forte Village, con i suoi 50 ettari di terreno circondati da una molteplicità di alberghi e ville di sfarzo. Anche in questo caso però, il mare la fa da padrona: un’ ottima località da visitare in bici è la Costa Smeralda, dall’aria pura e il mare cristallino.
3. Lago di Como
È la meta perfetta per chi ama la tranquillità tipica dei laghi del Nord Italia. Con la vostra bici elettrica potete costeggiare il lago facendo un po’ di trekking. Per chi ama i percorsi insidiosi e adrenalinici, potete optare per le pendenze della Ciclovia dei Laghi oppure per i colli di Cernobbio.
4. Sicilia
L’isola dei colori e dei profumi più intensi. In questo caso, potete andare in bici attraversando i grandi campi di raccolto grondanti di frutti e di odori. Tra le città perfette per questo genere di gite c’è Siracusa, ricca di fascino e storia, oppure Taormina, una cittadina marina ideale per passeggiare inebriandosi del profumo del mare.
5. Ferrara
È la città cicloturistica per eccellenza. Potete scegliere di passeggiare per le viuzze tipiche della cittadina romagnola, oppure spostarvi verso il Po, vicino ai Parchi della Delta del Po, ricco di piste ciclabili che costeggiano il fiume, sentieri nei boschi e strade tipicamente di campagna. Potete anche optare per le Valli di Comacchio: in questo caso dovrete proseguire per un certo tratto a piedi, e dopo aver raggiunto il centro storico, tornare indietro verso il punto di partenza.